
Alluminio versus banda stagnata: qual è la differenza nell’imballaggio?
Nel packaging, l’alluminio e l’acciaio offrono vantaggi distinti.
L’alluminio è leggero e riciclabile, il che lo rende adatto per applicazioni come lattine per alimenti e bevande, mentre l’acciaio offre una resistenza e una barriera superiori per esigenze di imballaggi più pesanti o più durevoli.
Imballaggi in alluminio:
- Leggero e riciclabile: l’alluminio è noto per il suo peso ridotto e l’eccellente riciclabilità, che lo rendono una scelta popolare per le applicazioni in cui il peso rappresenta un fattore strategico e l’impatto ambientale è un problema.
- Protezione barriera: l’alluminio blocca efficacemente la luce, l’ossigeno e l’umidità, rendendolo adatto per il confezionamento di articoli sensibili come i prodotti farmaceutici, cosmetici e alcuni prodotti alimentari.
- Resistenza alla corrosione: l’alluminio resiste alla corrosione, il che rappresenta un vantaggio significativo nelle applicazioni di imballaggi in cui l’esposizione all’umidità o ad altri elementi corrosivi costituisce un problema.
- Versatilità: la sua malleabilità consente di creare diverse forme di imballaggio, tra cui pellicole, lattine e bottiglie, per soddisfare le varie esigenze del prodotto.
Esempi: lattine per bibite, vaschette per alimenti, tubetti per cosmetici e fogli di alluminio sono esempi comuni di imballaggi in alluminio.

Imballaggi in banda stagnata:
- Resistenza e durata: offre robustezza e buona resistenza alla corrosione, combinando la durabilità strutturale dell’acciaio con un sottile rivestimento di stagno per proteggere dalla ruggine e migliorare la longevità.
- Protezione barriera: offre una barriera completa contro la luce, l’acqua e l’aria, preservando il valore nutrizionale e il sapore dei prodotti alimentari senza la necessità di refrigerazione.
- Riciclabilità: l’acciaio stagnato è anche riciclabile al 100% e può essere riciclato all’infinito senza perdere la sua qualità.
- Rapporto costo-efficacia: In generale, gli imballaggi in banda stagnata sono più economici, soprattutto per le soluzioni di imballaggio in grandi volumi.
Esempi: imballaggi per alimenti e bevande, fusti per prodotti industriali, contenitori per vernici e prodotti chimici, ecc..

In sintesi, l’alluminio eccelle nelle applicazioni che richiedono imballaggi leggeri, resistenti alla corrosione e versatili, in particolare per i beni di consumo sensibili ai fattori ambientali. La banda stagnata, invece, offre una durata senza pari, proprietà barriera superiori ed economicità, rendendola ideale per la conservazione di alimenti sfusi e applicazioni industriali.
Fonti:
World Steel Association – Steel Packaging
Advantages of Aluminum Packaging
Ultimi articoli
4 cose da sapere sui richiami dei prodotti
Per i produttori di imballaggi alimentari o metallici, i richiami di prodotti costituiscono perdite finanziarie sbalorditive in quanto assorbono i costi di sostituzione e riparazione dei prodotti difettosi.
Tre vantaggi delle conserve
L’inscatolamento è un processo di sigillatura del cibo all’interno di una scatola per farlo durare a lungo.
La soluzione definitiva per i produttori di imballaggi metallici per garantire fogli completamente laccati!
Quando si tratta di controllo qualità, ogni dettaglio è importante, soprattutto quando entrambi i lati dei fogli dovrebbero essere verniciati.
LE NOSTRE SEDI
Spain
Romà Piera i Arcal, 8
08330 Premià de Mar (Barcelona)
Spain
Telefono Principale Multilingue:
+34 937 549 526
Email: [email protected]
Hong Kong
11th Floor Dah Sing Life Building
99 Des Voeux Road Central
Hong Kong
Tel: +852 2127 0699
Philippines
808 Citystate Centre Building
709 Shaw Boulevard
1600 Pasig City
Philippines
Tel: +63 2 8696 6965 /
+63 2 8696 6978
USA
7691 N.Overland Trail
80524 Fort Collins
Colorado
USA
Tel: +1 970 305 8721